Dati alla mano, sette famiglie su dieci possiedono un’abitazione di proprietà, come rilevato dal 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni.
Oltre il 70% degli italiani possiede una casa – circa 18 milioni di nuclei famigliari – il 18% delle famiglie vive in affitto e la parte restante usufruisce dell’abitazione in cui risiede o a titolo gratuito o di prestazione di servizio.
Dal 2001 al 2011, i proprietari di casa sono aumentati del 13,8% ed il 2015 potrebbe portare un ulteriore incremento, con gli istituti di credito che riprendono ad erogare credito alle famiglie per l’acquisto dell’abitazione.
Il mercato dei mutui sta infatti riprendendo a registrare dei miglioramenti anche al netto di surroghe e sostituzioni, e si prospetta una maggiore liquidità da impiegare nel settore mutui per gli intermediari finanziari.