Prima di andare a vedere come ottenere un mutuo prima casa e quali sono i vantaggi legati a questa opzione, è giusto il caso di dare un’occhiata, seppur breve, alla terminologia. E’ infatti innanzitutto importante stabilire con chiarezza che cosa si intende con il termine prima casa.
Per prima casa si intende la casa principale nella quale chi va a chiedere il prestito intende dimorare, caratteristica importante, sicuramente la più importante in questo senso, è la sua unicità, deve essere infatti la sola casa che il richiedente possiede e quella dove appunto si intende stabilire la propria dimora.
Stabilito dunque cosa si intende per prima casa si può richiedere il mutuo prima casa.
Il governo italiano ha stabilito delle agevolazioni fiscali importanti per far si che l’acquisto di una casa da parte sopratutto dei più giovani, ma non solo, non sia troppo oneroso.
Ovviamente di pari accordo con il governo i maggiori istituti bancari istituiscono dei mutui prima casa con annessi tutti i benefici fiscali.
Senza stare a dilungarsi troppo sui benefici fiscali è bene chiarire subito che questi vengono per lo più tradotti in tassi particolarmente benevoli, i quali permettono ai richiedenti di acquistate l’immobile senza pagare una rata eccessiva, diminuendo allo stesso tempo il pericolo per le banche di andare incontro a problemi relativi all’insolvenza dei loro clienti.
I mutui prima casa sono uno strumento efficace che hanno permesso nel tempo di aiutare i più giovani ad acquistare un immobile per dare vita a nuovi nuclei familiari ed allo stesso tempo hanno favorevolmente aiutato il mercato immobiliare.
Per ottenere un mutuo sulla prima casa è sufficiente rivolgersi alla propria banca di fiducia, come già sottolineato infatti ogni istituto bancario ha tassi agevolati per questo genere di operazioni.