La crisi finanziaria attuale fa sì che molte famiglie abbiano difficoltà ad accedere a prestiti e finanziamenti. Capita frequentemente che vi sia la necessità di affrontare delle spese immediate che richiedono liquidità disponibile entro breve termine.
Per fortuna i dipendenti pubblici e i pensionati iscritti all’ Inps e all’Ex Inpdap (Gestione Unitarie delle prestazioni creditizie e sociali) hanno a disposizione numerose formule di finanziamento, mutui e prestiti con tassi d’interesse estremamente convenienti e una rateizzazione equa per il rimborso del debito contratto.
E’ bene sapere infatti che ogni anno l’Ex Inpdap mette a disposizione dei suoi iscritti un fondo atto a fornire un valido supporto a tutti coloro che vengono riconosciuti idonei a ricevere un finanziamento.
La novità sostanziale per i prestiti sta nel fatto che ora è possibile estendere i benefici del credito anche agli appartenenti al nucleo familiare dell’iscritto Inpdap. I tratti caratteristici che accomunano tutti i Prestiti sono:
- Per effettuare una domanda di prestito occorre avere un contratto a tempo indeterminato da almeno 4 anni, oppure godere di una pensione d’anzianità.
- Presentazione di una ricca modulistica e documentazione che possa soddisfare in maniera esaustiva le motivazioni che portano a richiedere un prestito.
- Considerazioni Finali
E’ bene ricordare che i fondi messi a disposizione dall’ente sono circoscritti, pertanto verrà data la priorità a coloro che hanno maggiormente bisogno di liquidità.
Questi tipi di finanziamenti sono sicuramente il canale preferenziale che tutti i dipendenti pubblici e ex lavoratori ora in pensione hanno per via dei tassi d’interesse agevolati e le modalità di rimborso a tasso conveniente senza contare le interessanti novità introdotte dal regolameto 2012, grazie alle quali anche i parenti del dipendente o pensionato Inpdap/Inps potranno accedere ai finanziamenti agevolati.