Tra le varie tipologie di prestito, disponibili per lavoratori e pensionati ex-Inpdap, oggi vi parliamo del prestito pluriennale diretto.
Iniziamo subito col dire che possono farne richiesta tutti i soggetti iscritti nella Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, a patto di avere almeno 4 anni di anzianità di servizio e il medesimo periodo di versamenti nel fondo. Sono ammessi, anche se con alcune limitazioni, anche i dipendenti con contratto a tempo determinato, purché di durata non inferiore ai 3 anni.
Per quanto concerne la determinazione degli importi finanziabili, i massimi si calcolano sulla base dello stipendio, o della pensione, con quota cedibile pari ad un quinto della propria entrata mensile.
Per quanto riguarda invece le finalità ammesse, vengono accettate le richieste di finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di casa, così come l’acquisto di una nuova auto, il sostenimento di spese sanitarie, e altro ancora.
Per richiedere un prestito pluriennale ex-Inpdap (ma non solo), si deve procedere per via telematica compilando la modulistica online, disponibile sul sito dell’Inps. In particolare per il prestito pluriennale diretto, va scaricato e compilato il modulo CRED3.